top of page

Riflessioni ed interrogativi sulla questione Elon-Twitter

Immagine del redattore: Simone MarchettiSimone Marchetti

Cosa penso dell’operazione Twitter da parte di Elon Musk? Penso che con la propria influenza e il proprio patrimonio uno possa fare ciò che vuole, a maggior ragione potendo muovere certe acque a proprio favore facendolo. A prescindere da ciò che non ci è dato sapere, ovvero le reali motivazioni meramente economiche o ideologiche che possono aver spinto a compiere un’operazione da 44 miliardi di dollari.


Vedo nascere molti dibattiti sul futuro della piattaforma, uniti alle solite critiche sterili che la voce popolare è abituata a sollevare quando si parla di social network. Fermo restando che non possiamo sapere per certo quale sarà la direzione di questa nuova proprietà, se non basandoci sulle sparate fumose e ad effetto degli ultimi giorni fatte su misura per attirare l’attenzione.


Cogliendo l’occasione per ripartire dalle basi, è bene ricordare che i social network sono Aziende e come tali, pubbliche o private che siano, per continuare ad esistere e ad offrire i loro servizi agli utenti devono generare profitto.


Che debbano essere posti idilliaci dove tutto è bellissimo, sempre trasparente e perfettamente bilanciato non è esplicitamente previsto ne scritto da nessuna parte, ne tantomeno possibile, in quanto le Aziende vengono gestite da Persone. E le Aziende, così come le Persone, hanno priorità, principi, valori e interessi. Aspetti che spesso entrano inevitabilmente in conflitto con la semplice fruizione del servizio da parte degli utenti su larga scala.


I Termini e Condizioni che tutti accettano senza leggere, ad oggi spiegano proprio questo. A modo loro.


Per quanto tempo ancora tutto ciò rimarrà lo standard? Quando saranno chiare e messe nero su bianco dall’inizio certe modalità?


Mi auguro che grazie ad eventuali nuove proprietà, ci si muova in questa direzione. Tracciando una linea netta tra ciò che esiste a beneficio dell’Azienda e ciò che va a vantaggio dell’utente.


Altrimenti i concetti di “vera libertà” (unità alla tanto decantata filosofia liberale del buon Elon) e “social network” rischiano di viaggiare verso universi sempre più lontani fra loro.

I veri motori del cambiamento

Quali sono le vere forze motrici del cambiamento? Ho scritto articoli in passato sul tema, su come il cambiamento, quello vero, debba...

bottom of page