top of page

Virtual Le Mans: il ruolo di RaceNetwork

Il nostro debriefing sul coinvolgimento del brand RaceNetwork nell'evento che ha consacrato e cambiato per sempre il mondo del Simracing internazionale.



Che il Simracing fosse sotto i riflettori della community del motorsport lo sapevamo, che con l'assenza di competizioni reali tutta l'attenzione fosse veicolata giocoforza sul virtuale, pure.

Quello che però ha dimostrato la prima edizione ufficiale della Virtual Le Mans forse ha superato persino le aspettative di chi, come noi, di Simracing ci vive e vi crede da circa 10 anni.


I dati parlano da soli e con poco sforzo sono disponibili in qualunque sito di news sul motorsport, non ci dilungheremo sul numero di partecipanti ed il prestigio di essi: i vari Leclerc, Verstappen e Alonso presenti in pista, ciò a cui teniamo maggiormente è il dimostrare ancora una volta che il business degli esports ha fatto centro e con lui anche le nostre previsioni di investimento.


La nostra presenza in questo mercato, radicata nell'ormai preistorico 2014, ci ha offerto molteplici spunti all'interno di questo contesto così prestigioso.


Oltre al contributo dato lo scorso anni per la realizzazione dei modelli fisici e grafici con cui i piloti ed i simdriver si sono dati battaglia durante le 24 ore di gara, siamo stati molto attenti alle consulenze che abbiamo fornito durante questo ultimo mese ai team che si sono rivolti a RaceNetwork e ai suoi collaboratori, una sfida importante.


Il mondo dei simulatori professionali come strumento di allenamento si è dimostrato ancora una volta cruciale per la fluidità di lavoro, dimostrando come diversificare il modello di business sia stata la scelta migliore.


Ora che il simracing ha saputo dimostrare di stare al passo con i riflettori internazionali, conviene ribadire un concetto tanto semplice quanto spesso bistrattato: i simulatori NON potranno mai sostituire mai le gare reali.


Esattamente: il successo di questo evento non deve far perdere di vista il vero ruolo del simracing, che per quanto giunto al suo picco, non deve mai dimenticare di Simulare qualcosa che per definizione deve prima avvenire nella realtà.

bottom of page